L’Avv. Giacomo Marganella si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo il 28.06.2016 con una tesi in diritto tributario, avente ad oggetto il fenomeno del Trasfert pricing e le sue riflessioni nel sistema fiscale.
Dopo aver svolto ampio e serio praticantato nelle tematiche del diritto civile, penale e del diritto commerciale-fallimentare, minorile e volontaria amministrazione inizia a svolgere attività professionale in proprio (previa Iscrizione all’Albo degli Avvocati del Tribunale di Pescara).
L’Avv. Giacomo Marganella da sempre cura meticolosamente l’aggiornamento professionale, frequentando diversi corsi di specializzazione ed aggiornamento, in materie attinenti al diritto civile, diritto penale e diritto minorile, conseguendo anche l’abilitazione a svolgere l’attività di mediatore civile professionista.
Nel contesto di un aggiornamento professionale continuo, l’Avvocato ha partecipato a diversi corsi e convegni, tra i quali:
IL DIFENSORE D’UFFICIO NEL 2020: nuovo Regolamento per la tenuta dell’Elenco Nazionale, nuova piattaforma online e problematiche inerenti la difesa d’ufficio in relazione all’abolizione dell’istituto della prescrizione dopo la sentenza di 1° grado
ORDINAMENTO SPORTIVO: RIFLESSIONI SULLA LEGGE 86/2019
IL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA. Risarcimento del danno: presupposti e condizioni di procedibilità
LUOGHI E ORIZZONTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
DIRITTI INFRANTI. STRATEGIE DEL TERRORE E LE RISPOSTE DELLO STATO. Dalle esperienze interne del passato alla prevenzione dei nuovi terrorismi
PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E DELLA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
MAGISTRATI E AVVOCATI: DEONTOLOGIE E SISTEMI DISCIPLINARI A CONFRONTO D’UFFICIO NEL 2020
VITA NELLE CARCERI. La dignità umana dietro le sbarre e il nuovo ordinamento penitenziario: opportunità od occasione persa?
REATI SOCIETARI E FALLIMENTARI. Falso in bilancio e bancarotta impropria
TUTELA DELLA PRIVACY E DIRITTO DI CRONACA: ASPETTI DEONTOLOGICI
CAMMINANDO NELLA RIFORMA CARTABIA
LE NUOVE TIPOLOGIE DI REATI INFORMATICI E NORMATIVA DI RIFERIMENTO